top of page
FRANCESCA GIORDANINO.jpg

FRANCESCA GIORDANINO

VIOLINIST AND SINGER

“Attraverso il suono, ritrovo ciò che siamo: PURA EMOZIONE.”

Email:

Indirizzo:

GENOVA - ITALY

MY STORY

Dopo il brillante diploma presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe di GIOVANNA POLACCO, Francesca Giordanino debutta a soli 20 anni come solista con l’orchestra de "I Pomeriggi Musicali" di Milano, eseguendo il Concerto n. 2 in sol minore di S. Prokofiev.

 

Si perfeziona con la celebre DORA SCHWARZBERG presso la Fondazione “R. Romanini” di Brescia, ottenendo il diploma triennale di alto perfezionamento e ricevendo parole di stima da Schwarzberg, che la descrive come “un talento violinistico da importante musicista italiana”.

 

Prosegue gli studi con il M° M. FRISCHENSCHLAGER al Mozarteum di Salisburgo e all’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, grazie a una borsa di studio della prestigiosa associazione DE SONO di Torino. Si diploma inoltre alla Scuola Superiore di Musica da Camera di Duino con il TRIO DI TRIESTE e ottiene il diploma di merito ai corsi dell’Accademia Chigiana di Siena.

 

Alterna con disinvoltura l’attività solistica e cameristica, esibendosi in importanti sale e festival in Italia e all’estero: Milano (Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Società dei Concerti), Roma (Ambasciata Argentina, Auditorium Parco della Musica, Teatro Argentina), Santander e Ljubljana (Emilia Romagna Festival), Salisburgo (Wiener Saal), Tokyo (Suntory Hall, Bunka Kaikan) e molte altre.

 

Ha ricoperto il ruolo di Spalla dei Primi Violini presso l’Orchestra Sinfonica di Roma, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese e Roma Sinfonietta, collaborando a lungo con Ennio e Andrea Morricone in numerosi progetti e tournée. 

Ha inoltre collaborato, per chiara fama, come concertino dei Primi Violini presso l'ACCADEMIA NAZIONALE di SANTA CECILIA e il Teatro dell’Opera di Roma.

 

Dal 2014 collabora con il Teatro Carlo Felice di Genova come concertino dei Primi Violini e Spalla dei Secondi Violini, incarico che ha ricoperto anche presso l’Orchestra Arturo Toscanini di Parma.

 

Nel 2017 fonda con il violoncellista Marco De Masi il Duo Max Planck, oggi divenuto EVOLUTION CLASSICAL DUO, con cui porta avanti un’intensa attività concertistica, caratterizzata da arrangiamenti originali, un repertorio che spazia dal classico alle colonne sonore, e un forte impatto comunicativo.

 

Dall’autunno 2024, Francesca Giordanino è Artista Residente presso il Teatro Sociale di Camogli insieme a Marco De Masi.

Il 26 aprile del 2021 viene insignita presso la sala Puccini del Conservatorio di Milano del premio UNIVERSUM DEL PATRIMONIO FEMMINILE per i suoi alti contributi all’arte violinistica.

Suona un violino MATHIAS HOSTEINERDUX  del 1771 e un violino del liutaio TAKAOMI SHIBATA, costruito a Cremona nel 2023.

DICONO DI ME

“Tutte queste qualità, in combinazione con una tecnica avanzata, bellissimo suono e fascino interiore, costituiscono una vera e importante musicista italiana.”

Prof.ssa DORA SCHWARZBERG – Docente presso la “Universität für Musik und darstellende Kunst” di Vienna

________

“In tutti i concerti in cui ho avuto l’occasione di ascoltare la giovane violinista torinese ha dimostrato profonda musicalità, doti violinistiche eccezionali e convincente personalità d’artista.”

M° MICHAEL FRISCHENSCHLAGER – Rektor Emeritus della “Universität für Musik und darstellende Kunst” di Vienna

________

 

“Conosco Francesca Giordanino da molti anni, da quando ebbe modo di collaborare con la nostra Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ricoprendo il ruolo di concertino dei primi violini. In tali occasioni si è sempre dimostrata molto preparata sia da un punto di vista strumentale che di esperienza del delicato lavoro in orchestra.”

M° C. M. PARAZZOLI – Primo Violino Solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma

“Francesca Giordanino ha sfidato la natura inquietante e demonica della composizione, celebre sì, ma non frequentemente eseguita, in quanto temuta dai concertisti più navigati. Facendo leva su un suono spesso autorevole ma all’occorrenza cantabile, la giovane violinista ha conquistato il pubblico, tanto che in diversi momenti dell’esecuzione abbiamo pensato: brava, ecco una frase ben tornita, ecco un passaggio di esemplare esecuzione. Alla fine Francesca è stata festeggiatissima: nessun bis, poiché ogni postilla alla «Kreutzer» sarebbe fuori luogo”.

GIORNALE DI BRESCIA

________

“Francesca Giordanino ha fatto vibrare per tutta la serata un prezioso violino della Fondazione Maggini attribuito a Giuseppe Guarneri detto “del Gesù” e ha creato emozioni e suggestioni degne di una perizia molto più prolungata di quella dei suoi ventisei anni. Torinese, lunghi capelli biondi, fisico atletico, ha incantato l’uditorio con i temi classici del repertorio di Astor Piazzolla.”

MONDO SABINO

© 2025 by Francesca Giordanino e Marco De Masi

bottom of page